rotate
to top

OVOpills

poster

La parola POSTER deriva dal nome dei pali/posts di legno posizionati ai lati della strada cui erano sovente attaccati.

comunicare-con-la-luce

Comunicare con la luce, Padova per le feste natalizie fa gli auguri così ai propri cittadini.

oscar-gaia

Un gruppo di simpatiche canaglie come i famosi testimonial del Carosello degli anni 60. Oscar e Gaia e gli animamici.

il-nostro-motto

Le idee sono esseri viventi.

non-basta-sedersi-a-una-scrivania

"Per un'idea do il regno, do il cavallo, ma quando non mi viene alla malora." Roberto Vecchioni - Archeologia

north-by-northwest

Nel mondo dell'advertising non esistono le bugie. C'è solo l'espediente dell'esagerazione. North by Northwest - 1959

parte-a-padova-triclo

Il nuovo servizio di distribuzione cittadina gestito con mezzi ecologici.

chi-si-gioca-la-carta

Siamo sempre più connessi, con gli occhi fissi sugli smartphone e le notizie a portata di click. Ma allora, ha ancora senso parlare di quotidiani cartacei? Molte edicole chiudono, mentre le redazioni si spostano sul digitale con abbonamenti, banner e KPI. Eppure, c’è ancora chi ama la carta stampata.

lapparenza-incanta-ma-e-il-contenuto-che-conquista

San Valentino non è solo cuori e frasi romantiche: è la celebrazione delle relazioni, e per chi si occupa di comunicazione, questo significa molto. L’amore, come il marketing, non si basa su dichiarazioni vuote, ma su connessioni autentiche, scambi costanti e storie coinvolgenti. Non basta attirare l’attenzione: serve contenuto, valore, emozione. Per costruire un legame solido con il pubblico, un brand deve dimostrare il proprio impegno ogni giorno, proprio come in una storia d’amore ben raccontata. 💕 #ContentMarketing #BrandCommunication #Storytelling #MarketingStrategy #Comunicazione

limportanza-di-fare-le-domande-giuste

Viviamo in un’epoca in cui l’intelligenza artificiale (IA) è diventata una parte integrante della nostra quotidianità. Dagli assistenti virtuali come ChatGPT e Siri ai motori di ricerca avanzati, fino agli algoritmi di analisi dei dati, l’IA è progettata per rispondere alle nostre domande e aiutarci a risolvere problemi. Ma c’è un punto cruciale che spesso trascuriamo: siamo sicuri di porre le domande nel modo giusto?