
L’apparenza incanta, ma il contenuto conquista.
In amore, come nel marketing.
San Valentino e la comunicazione: l'amore non basta, serve il contenuto
Potremmo dirti che non faremo gli auguri di San Valentino, perché siamo un'agenzia di comunicazione ed ormai assuefatti a cuori, aforismi e messaggi romantici: li abbiamo studiati, scritti e visti talmente tante volte nei post dei nostri clienti che, per una volta, preferiamo osservarli da spettatori.. Ma la verità è che, in fondo, ci piace questa festa. Non tanto per il lato commerciale – di cui siamo ben consapevoli – quanto per il suo valore simbolico: celebrare le relazioni, e per noi, che di relazioni ci occupiamo ogni giorno, questa è una riflessione importante.
L'amore è relazione e la comunicazione lo è ancora di più.
L’amore è fatto di connessioni, di scambi, di interazioni continue. Lo stesso vale per la comunicazione tra brand e pubblico. Non basta esistere e dichiarare le proprie intenzioni: devi coltivare la relazione, renderla viva e autentica, costruire un legame che duri nel tempo. Non si tratta solo di vendere un prodotto o un servizio, ma di generare emozioni, suscitare interesse e dare valore alle interazioni.
L'Importanza del contenuto: perché la comunicazione è come una storia d'amore.
Se c'è una cosa che abbiamo imparato, è che un brand non può limitarsi a dichiarare il proprio amore al pubblico, deve dimostrarlo con i fatti. Nel mondo digitale, questo significa creare contenuti di qualità, autentici, rilevanti.
Pensaci: una relazione si costruisce sulla base di esperienze condivise, di gesti concreti, di attenzioni costanti. Lo stesso vale per la comunicazione aziendale. Un piano editoriale ben studiato è come una storia d’amore ben raccontata: deve essere coinvolgente, emozionante e, soprattutto, coerente.
L'amore ai tempi dei social è un dialogo non un monologo.
Un tempo il rapporto tra aziende e consumatori era a senso unico: l’azienda parlava, il cliente ascoltava. Oggi, con i social media, la comunicazione è bidirezionale, paritaria e dinamica. Il consumatore non è più un soggetto passivo, ma parte integrante della narrazione del brand.
E allora, come in ogni relazione che si rispetti, serve ascolto, empatia e coinvolgimento. Non basta più pubblicare un contenuto e aspettarti che funzioni. Si deve dialogare, rispondere, adattarti, mostrare autenticità. Perché se c’è una cosa che le persone odiano tanto quanto una dichiarazione d’amore riciclata, è un brand che comunica in modo forzato e distante.
San Valentino è la sfida della comunicazione per far battere il cuore (del pubblico).
In un mondo saturo di messaggi, il vero amore – e la vera comunicazione – non si basa su cliché e frasi fatte. Si fonda sulla capacità di raccontare storie autentiche, che sappiano parlare alla mente e al cuore.
Ecco perché, ogni giorno, in Ovostudio ci impegniamo a creare strategie di comunicazione che vadano oltre la semplice vendita, che costruiscano legami, che trasformino il pubblico in una community fedele e appassionata.
Perché in amore, come nel marketing, l’apparenza incanta, ma il contenuto conquista.