rotate
to top

Blog

Il mondo della comunicazione è fluido, in continuo cambiamento.
Curiosità, aggiornamenti e OVOriflessioni.

Chi si gioca la carta?

📢 I quotidiani sono davvero morti o li stiamo solo sottovalutando? Nel 2025 siamo sempre più connessi, con gli occhi fissi sugli smartphone e le notizie a portata di click. Ma allora, ha ancora senso parlare di quotidiani cartacei? 📉 Molte edicole chiudono, mentre le redazioni si spostano sul digitale con abbonamenti, banner e KPI. Eppure, c’è ancora chi ama la carta stampata. Le inserzioni sui giornali sono una strategia obsoleta o un’opportunità di brand awareness? Leggi il nostro approfondimento e dicci la tua: il giornale è un ricordo del passato o un valore aggiunto? #Quotidiani #Informazione #DigitaleVsCartaceo #Pubblicità

L’importanza di fare le domande giuste.

L'intelligenza artificiale (IA) è ormai parte integrante della nostra quotidianità, ma la qualità delle sue risposte dipende direttamente dal modo in cui formuliamo le domande. L'IA non è in grado di interpretare sottintesi o ambiguità come un essere umano, quindi per ottenere risposte precise ed efficaci è essenziale porre domande chiare, specifiche e contestualizzate. L'articolo evidenzia cinque strategie per ottimizzare le interazioni con l'IA: Essere specifici e contestualizzare le richieste, includendo dettagli rilevanti. Evitare ambiguità e doppi sensi, utilizzando termini precisi. Utilizzare strutture logiche, suddividendo domande complesse in più parti. Chiedere il tipo di risposta desiderata, specificando il formato atteso (lista, confronto, analisi). Iterare e affinare le domande in base alle risposte ricevute. Migliorare il modo di porre domande all’IA non solo ottimizza le risposte ricevute, ma rappresenta anche un’abilità cruciale nella comunicazione in generale. Le aziende e i professionisti che padroneggiano questa competenza possono ottenere insight più utili e strategie più efficaci, trasformando l’IA in un potente alleato decisionale.

L’apparenza incanta, ma il contenuto conquista.

Nel mondo della comunicazione, San Valentino non è solo cuori e frasi romantiche, ma un'occasione per riflettere sul valore delle relazioni, proprio come accade tra brand e pubblico. In Ovostudio, crediamo che una comunicazione efficace non si limiti a dichiarazioni d’intenti, ma si costruisca attraverso il coinvolgimento, l'ascolto e la creazione di contenuti autentici e di valore. Come nelle storie d’amore, anche il marketing ha bisogno di empatia e coerenza: il dialogo con il pubblico non è un monologo, ma un’interazione continua. Per questo ci impegniamo ogni giorno a trasformare le aziende in narratori credibili e affascinanti, capaci di creare legami duraturi e autentici. Perché, in amore come nel marketing, l’apparenza incanta, ma il contenuto conquista.

Lady Sheep, Muuly Milk e Betty Moou

Lady Sheep, Muuly Milk e Betty Moou, sono queste le nostre tre modelle che abbiamo generato per la c[...]